I Dettagli

Sto guardando una serie Sci-Fi americana. Storia interessante, plot A e plot B si intersecano nei momenti giusti, cast di tutto rispetto, sono rappresentate le diverse etnie, i generi, le preferenze sessuali ecc., tutto secondo l’attuale codice hollywoodiano politically correct, se non fosse che …

Una cosa che mi ha sempre infastidito nella maggior parte dei film o serie Tv di fantascienza è che troppo spesso non vi è la cura necessaria dei dettagli. Di alcuni dettagli. In una storia di fantascienza, almeno le più elementari leggi della fisica dovrebbero essere rispettate. È vero che ci troviamo all’interno di un racconto di finzione nel quale in un futuro relativamente vicino o lontano si possono fare cose oggi impossibili o impensabili, ma questo racconto è inserito in un universo, per quanto creato dall’autore, dove le leggi della fisica devono essere necessariamente valide, non cambiano nel tempo, semmai cambia la comprensione di queste leggi, altrimenti la storia non sarebbe verosimile. Non sarebbe fantascienza, per la quale «un certo grado di plausibilità scientifica rimane tuttavia un requisito essenziale».

Mi riferisco in particolare al volo dei veicoli che viaggiano al di fuori dell’atmosfera terrestre. Che si tratti di astronavi, capsule di salvataggio, incrociatori spaziali, caccia o cargo, troppo spesso questi veicoli nei film si muovono come volassero nell’atmosfera. Nello spazio, dove le ali non servono (servono solo in presenza di un gas o di un fluido), i veicoli modificano la loro traiettoria come se fossero aerei. Non lo sono. Devono usare altri sistemi di controllo della direzione.

La gran parte degli spettatori nemmeno si rende conto di questa inverosimiglianza, ma ciò nonostante gli autori, a meno che non siano esperti del campo, devono servirsi di un buon consulente. Anche se non recepito a livello conscio, il dettaglio, la cura per esso, che ad alcuni potrebbe sembrare superflua o costosa, migliora la fruizione della storia. È qualitativamente rilevante. Ecco la differenza con 2001 di Stanley Kubrick, per esempio. Lì ogni dettaglio è stato analizzato e la visualizzazione delle traiettorie e dei comportamenti dei corpi nello spazio è, se non vera, certamente verosimile.

Il diavolo è nei dettagli, così come la perfezione.

Fotogramma da 2001 Space Odyssey di Stanley Kubrick

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...