Oppy

Per la serie: Opinioni non richieste.

Oppy mi ha un po’ deluso. L’ho visto fino alla fine, anche se con un pizzico di fastidio. Perché non sono riuscito a essere partecipe del dramma morale del protagonista. L’ho capito il suo dramma, ma non l’ho sentito.

Poi, forse sto diventando senile, ma ho trovato la storia aggrovigliata, difficile da seguire.

«Make me care, please. Emotionally, intellectually, aesthetically, just make me care»

Andrew Stanton

Aesthetically, intellectually, non ho nulla da dire. Ma praticamente nessuna emozione, almeno per me.
Persino Tenet ho trovato più coinvolgente di Oppy. E in Tenet non si capiva granché.

L’Etica della Vendetta

Un paio di anni fa mi sono imbattuto in un documentario molto interessante su Netflix, Voir, creato da Tony Zhou e Taylor Ramos, dedicato al cinema e suddiviso in episodi. In particolare mi ha colpito la parte dedicata alla struttura delle storie di vendetta intitolata The Ethics of Revenge.

A parte seguire i canoni aristotelici, le buone storie di vendetta hanno alcuni elementi in comune, ma uno di questi sembra essere sempre presente, il prezzo da pagare da parte del protagonista: moralmente non sarà più lo stesso.

Il colpevole muore, a volte muore anche il giustiziere, ma spesso non sono i soli a cadere.

Così mi sono divertito a scrivere Il Golden Retriever.

Continua …

12 gennaio 2014

In questo giorno veniva trasmessa la prima puntata di True Detective sui canali HBO.
Serie Tv unica.

Le successive due stagioni sono certamente di buona qualità, ma non riescono a stare al fianco della prima che credo di aver visto una decina di volte. A ogni visione scopro qualcosa che mi è sfuggita in precedenza, tale è la stratificazione di informazioni da decifrare, impossibile in un colpo solo la prima volta.

Cosa rende questa serie tv – solo televisione? – distinta dalle altre? In fondo, come ha detto lo stesso Nic Pizzolatto, è la storia di un’indagine complessa condotta da due detective molto diversi l’uno dall’altro, ma che alla fine diventano amici. Mai visto?

Innanzitutto il formato antologico permette di raccontare una storia con un inizio, uno svolgimento e una fine evitando il pericolo di una serialità allungata per mere ragioni di denaro dove la qualità della prima stagione, troppo spesso se non sempre, non si trasferisce in quelle successive a causa di un eterno secondo atto e un terzo deludente – quando si arriva al terzo.

Il casting perfetto, preciso anche nelle scelte dei personaggi secondari, uno tra tutti il reverendo Joel Theriot interpretato da Shea Whigham.

Un contesto geografico onirico, esoterico, motore della storia e terzo protagonista: la Louisiana, afoso e malsano Purgatorio sulla Terra dove anime in pena, soprattutto quelle dei diseredati (diseredate), cercano redenzione. E invece trovano la morte.

La distribuzione temporale della storia su tre periodi ha nel 2012 l’inizio e la fine, ma vede il maggior sviluppo nel 1995 e nel 2002, periodi protagonisti del primo e secondo atto. 

I protagonisti: Marty Hart e Rust Cohle (Woody Harrelson e Matthew McConaughey). Nonostante la grande interpretazione di Woody Harrelson, la mia attenzione va quasi del tutto al secondo personaggio: con Rust Cohle si scende in luoghi oscuri, quelli dell’anima e quelli dei bassifondi; tesi filosofiche, esistenziali, generalmente poco viste in un investigatore, che disegnano un mondo popolato da un Uomo – incidente della Natura – senza speranza, protagonista inconsapevole, meritevole di estinzione. Un pessimismo probabilmente forgiato dal dramma della morte della figlia, il fantasma che perseguita il personaggio.

Come in tutte le opere collettive, ogni tessera del mosaico contribuisce alla realizzazione dell’opera finale. Qui l’armonia tra le parti è pressocché perfetta: scrittura, regia, interpretazione, montaggio sono ai massimi livelli.

Non ricordo un’altra storia per immagini, serie Tv o film, che mi abbia trasmesso le stesse sensazioni. Finora.

Nobody Knows Anything

È l’affermazione, ripetuta più volte, fatta da William Goldman a pagina 39 del suo Adventures in the Screen Trade – A Personal View of Hollywood (*). E se lo scrive uno dei più celebrati sceneggiatori di Hollywood, ci sarà una ragione.

[…] the single most important fact , perhaps, of the entire movie industry:

NOBODY KNOWS ANYTHING.

[…] Not one person in the entire motion picture field knows for a certainty what’s going to work. Every time out it’s a guess.

William Goldman

In questo bel libro – e, in piccola parte, manuale – di oltre quattrocento pagine, l’autore ripercorre la sua carriera sin da quando neppure pensava di fare lo sceneggiatore, riesanima i successi e i suoi – secondo lui, molti – insuccessi. È anche una guida alla scrittura per film seppure oggi nelle scuole di cinema si dica: «così non si fa». È una visita nelle stanze chiuse degli studios o sui set dove operano i grandi nomi. È un libro attuale, nonostante sia passato molto tempo dalla sua pubblicazione, 1983, e nonostante gli sconvolgimenti operati dalle compagnie di streaming negli ultimi anni. L’autore è morto nel 2018.

Goldman parte con l’esaminare i gruppi di potere: le star, gli executives, i registi e i produttori. Svela alcuni retroscena, aspetti del business di cui gli spettatori difficilmente sono a conoscenza, alcuni lati nascosti delle star.
Esamina gli elementi che compongono il sistema hollywoodiano. Tra questi: Los Angeles, gli agenti, i molti meeting.

Nella seconda parte l’autore racconta delle sceneggiature commissionate, i successi e i fallimenti, aspetti di un ecosistema invisibile ai più: Harper, Butch Cassidy and the Sundance Kid, All the President’s Men, Marathon Man, The Right Stuff e molti altri. Alcuni attori erano già famosi (Paul Newman, Dustin Hoffman), altri erano – prima del film che li rese famosi – emeriti sconosciuti, come Robert Redford.

La terza parte è dedicata alla scrittura di un adattamento tratto da un racconto – Da Vinci – dimenticato dallo stesso autore e riscoperto casualmente dalla figlia. Goldman ne scrive la sceneggiatura. Scopriamo in che modo approccia il lavoro e cosa pensano del risultato i professionisti che lui approccia per intervistarli e chiedere loro un parere. Ultimo arriva George Roy Hill, regista di Butch Cassidy e di molti altri film, il quale strapazza il lavoro di Goldman evidenziandone tutti i punti deboli, senza pietà. Goldman riporta tutto e obietta alcune opinioni del regista. Un esempio piuttosto crudo di ciò che ti può capitare anche se ti chiami William Goldman.

Un libro molto godibile.

(*) Non sono riuscito a trovare l’edizione italiana.

Mr. Robot, ma non solo

Premessa 1: Mr. Robot è da guardare.
Premessa 2: Chi non mi conosce potrebbe pensare che io sia bacchettone oppure omofobico. Tranquilli.

Sono ormai all’ultima stagione di Mr. Robot. Nella puntata di ieri, ma non è stata l’unica di questa serie, intere sezioni erano interamente dedicate ai rapporti con lo stesso sesso o all’autoerotismo. Scene gratuite che nulla hanno aggiunto alla storia o alla definizione dei personaggi. Inutili, ridondanti.

Mr. Robot non è l’unico prodotto televisivo o cinematografico dove l’amore omo venga esposto a capocchia. Ormai da parecchio tempo.

Intendiamoci: se quelle scene fossero state etero, in quel contesto sarebbero state comunque superflue.

Il fatto è che non se ne può più di vedere storie, altrimenti belle, farcite malamente di rapporti sessuali – etero, omo, misti – per poter fare contenti gli spettatori, parte di essi o per assecondare la tendenza politica o sociale del momento. Se la storia richiede una scena di sesso saffo, un’ingroppata tra maschioni o una tradizionale mano maschio-femmina, facciamola, ma che sia organica alla storia.

Senza dimenticare che girare scene di sesso è molto, molto difficile.

Due parole sul cinema italiano

Due parole non richieste.

Il termine pregiudizio (dal latino prae, “prima” e iudicium, “giudizio”) (in inglese bias) può assumere diversi significati, tutti in qualche modo collegati alla nozione di preconcetto o “giudizio prematuro”, ossia basato su argomenti pregressi e/o su una loro indiretta o generica conoscenza.

Wikipedia

Questa è la definizione migliore che ho trovato. Quella della Treccani fa riferimento alla mancanza di «una conoscenza diretta dei fatti, delle persone, delle cose», ma nel caso del cinema ho, per quanto piccola, qualche diretta esperienza che mi permette di andare oltre al semplice mi piace/non mi piace.
Per quanto ci si sforzi, impossibile liberarsi dal pregiudizio. Non sono io a dirlo, ma filosofi del calibro, per esempio, di Raimon Panikkar o Hanna Arendt. Quindi affronterò l’argomento sapendo che adopererò certamente un pregiudizio nei confronti del cinema del nostro paese.

Ieri pomeriggio mi sono imbattuto in un film italiano che si ispira a un fatto realmente accaduto. Nessun titolo o riferimento preciso; ne parlerò in termini generici perché le caratteristiche del film sono comuni a troppi dei nostri prodotti. E non desidero allungare la lista di nemici.

Stavo facendo una ricerca su un fatto di cronaca della storia italiana, importante, ma ormai sconosciuto al cittadino comune, e ho voluto vedere come lo avevano trattato gli autori. Regista conosciuto, cast importante, personaggi principali e secondari tutti interpretati da attori noti; selezione ufficiale alla Mostra del Cinema di Venezia, progetto finanziato dalla Regione e co-finanziato dall’unione Europea, film riconosciuto di interesse culturale con contributo ecc..
«Chissà che questa volta io non riesca ad arrivare alla fine». Mi sono fermato al dodicesimo minuto. Di una storia appassionante che poteva essere affrontata da diversi punti di vista e che offriva, da sola, nuda, la struttura drammaturgica sulla quale innestare personaggi sperabilmente intriganti, ne è stata tratta una versione insignificante, stereotipata, spenta, mediocre nell’esecuzione. L’ho già scritto in altre occasioni: in un famoso Ted Talk, Andrew Stanton afferma che probabilmente il primo comandamento da rispettare nel raccontare una storia è

“Make me care, please. Emotionally, intellectually, aesthetically, just make me care”.

E se non sei riuscito a ottenere la mia attenzione a nessun livello nei primi dodici minuti, ma al contrario sei riuscito a irritarmi già dalle prime inquadrature … .

Il soggetto, forse quello con cui sono stati ottenuti i finanziamenti, era probabilmente interessante proprio per la storia vera che fornisce lo spunto, la base sulla quale lavorare, ma l’esecuzione, nella forma di sceneggiatura e messa in scena, è così primitiva da assomigliare al risultato di un saggio di fine corso.
Gli attori, nonostante i nomi, davano la sensazione di aver dimenticato la differenza tra personaggio e caratterizzazione; non erano nella parte, risultavano fasulli. A parziale discolpa degli attori i dialoghi stereotipati, privi di sottotesto, ridondanti, quindi inutili al procedere della storia, non hanno certamente aiutato, anche se un maggiore rispetto dei tempi avrebbe reso il testo più scoppiettante e meno inorganico alla scena. La regia è generalmente elementare: totale, campo, contro-campo. Se c’è un movimento di macchina, è artificioso o addirittura casuale, spesso non necessario. La fotografia, dal punto di vista della sola luce, si salva, ma non sembra essere organica alla storia.
Non è l’unico film, purtroppo, ad avere queste caratteristiche. E troppe serie Tv hanno gli stessi problemi.

Perché? Provo a capire.

È un problema di soldi? Forse, ma non ne sono sicuro. Gli attori erano tra i più conosciuti, quindi presumibilmente tra i più pagati; bisognerebbe dedurre che fossero anche tra i più bravi, ma non è così per uno dei due che, forse, ha contribuito a peggiorare le prestazioni del partner. Comunque non era l’unico reparto a non funzionare.
Potrei sbagliare, ma la sensazione è che troppo spesso manchino nell’ordine: talento, mestiere, voglia di studiare. Il lavoro e la voglia di studiare, aggiornarsi, possono supplire, almeno in parte, alla mancanza di talento — Il duro lavoro batte il talento, se il talento non lavora duro. Questo relativamente ad attori, registi, scrittori. E i produttori, in un mercato asfittico come quello italiano, probabilmente non hanno alcuna voglia di rischiare su progetti innovativi e devono puntare tutto su nomi sicuri e di un certo richiamo per il pubblico. Succede anche a Hollywood, ma su altra scala. Comprensibile forse da un punto di vista meramente finanziario e di rischio di impresa se fai autoveicoli oggi, non nel cinema che è un’impresa pseudo-artigianale, almeno per noi italiani, ma a rischio altissimo. Se non te la senti di rischiare, o se non ne hai i mezzi intellettuali e culturali, forse dovresti fare un altro mestiere. Ma potrei sbagliare.

Può essere la sceneggiatura, il problema?

“To make a great film you need three things – the script, the script and the script.”

Hitchcock

Non solo Hitch, lo dice anche Ridley Scott. Infatti, un paio di suoi tonfi han peccato proprio in quel reparto.

Può essere la regia, il problema? Ho avuto modo di leggere molte sceneggiature di produzioni americane, alcune britanniche, nella versione di produzione o una delle ultime bozze, e spesso mi sono chiesto come da un testo in definitiva estremamente tecnico, quasi asettico, ne abbiano tratto dei film bellissimi, serie Tv coinvolgenti. A volte dei capolavori. Segno che probabilmente il regista è riuscito ad amalgamare tutti gli ingredienti per crearne un’opera armonica. Inoltre, immagino che l’alchimia, almeno quella professionale, con gli attori e il resto della troupe fosse pressoché perfetta.

Qualunque sia la ragione – probabilmente un insieme di quelle sopra elencate – il panorama, a parte le eccezioni, dal punto di vista dello spettatore è, secondo me, piuttosto ripetitivo e desolante. Nonostante ciò, la critica è troppo spesso favorevole di fronte a evidenti prodotti mal riusciti, che siano film cosiddetti impegnati (la critica militante!) o commerciali. Non riesco a capire come ciò che leggo nell’articolo possa riferirsi a ciò che vedo sullo schermo. Non so se si tratti di amor di patria o se la presenza di eventuali amici, conoscenti o familiari nella troupe funga come edulcorante nello scrivere. Possibile, l’ambiente è piccolo.

Rimane il fatto che da troppo tempo sono molto pochi i film italiani o serie Tv che ho visto per intero e ancora meno quelli che ho potuto apprezzare. Le classiche eccezioni.

E voi? Cosa ne pensate?

© Paolo Nobile – Tutti i Diritti Riservati – Testo registrato su Patamu con numero di deposito 145266

I Dettagli

Sto guardando una serie Sci-Fi americana. Storia interessante, plot A e plot B si intersecano nei momenti giusti, cast di tutto rispetto, sono rappresentate le diverse etnie, i generi, le preferenze sessuali ecc., tutto secondo l’attuale codice hollywoodiano politically correct, se non fosse che …

Una cosa che mi ha sempre infastidito nella maggior parte dei film o serie Tv di fantascienza è che troppo spesso non vi è la cura necessaria dei dettagli. Di alcuni dettagli. In una storia di fantascienza, almeno le più elementari leggi della fisica dovrebbero essere rispettate. È vero che ci troviamo all’interno di un racconto di finzione nel quale in un futuro relativamente vicino o lontano si possono fare cose oggi impossibili o impensabili, ma questo racconto è inserito in un universo, per quanto creato dall’autore, dove le leggi della fisica devono essere necessariamente valide, non cambiano nel tempo, semmai cambia la comprensione di queste leggi, altrimenti la storia non sarebbe verosimile. Non sarebbe fantascienza, per la quale «un certo grado di plausibilità scientifica rimane tuttavia un requisito essenziale».

Mi riferisco in particolare al volo dei veicoli che viaggiano al di fuori dell’atmosfera terrestre. Che si tratti di astronavi, capsule di salvataggio, incrociatori spaziali, caccia o cargo, troppo spesso questi veicoli nei film si muovono come volassero nell’atmosfera. Nello spazio, dove le ali non servono (servono solo in presenza di un gas o di un fluido), i veicoli modificano la loro traiettoria come se fossero aerei. Non lo sono. Devono usare altri sistemi di controllo della direzione.

La gran parte degli spettatori nemmeno si rende conto di questa inverosimiglianza, ma ciò nonostante gli autori, a meno che non siano esperti del campo, devono servirsi di un buon consulente. Anche se non recepito a livello conscio, il dettaglio, la cura per esso, che ad alcuni potrebbe sembrare superflua o costosa, migliora la fruizione della storia. È qualitativamente rilevante. Ecco la differenza con 2001 di Stanley Kubrick, per esempio. Lì ogni dettaglio è stato analizzato e la visualizzazione delle traiettorie e dei comportamenti dei corpi nello spazio è, se non vera, certamente verosimile.

Il diavolo è nei dettagli, così come la perfezione.

Fotogramma da 2001 Space Odyssey di Stanley Kubrick

Incipit

Il suono di un tram in arrivo. Le carrozze vuote attraversano lo spazio con uno sfarfallio di luci e forme. Lo sferragliare del tram si affievolisce; lo spazio lasciato libero dalle carrozze si riempie delle architetture della via deserta, i lampioni accesi, i portici vuoti.
Quiete. Solo i rumori ovattati della città addormentata.

Certezza Di Cose Che Si Sperano

Milano. All’ispettrice Isotta Ales è affidata l’indagine sull’omicidio di una donna nel mondo della solidarietà. Ma Isotta disubbidisce al suo superiore, vuole occuparsi di un altro caso, quello che vede coinvolto il suo uomo, Delio, padre di un bambino di otto anni: chi ha tentato di uccidere Delio; perché; chi era la donna morta nella sua auto. Un noir nel quale le due indagini si sovrappongono permettendo a Isotta di scoprire una serie di omicidi collegati, ma costringendola ad affrontare la sua angoscia più grande mentre scopre di essere braccata. Una storia nella quale tutti i personaggi affrontano, ognuno in modo diverso, l’esplorazione del significato più profondo di fiducia.

Leggi qui l’anteprima del romanzo.
Certezza Di Cose Che Si Sperano è disponibile sia in versione cartacea, sia Kindle.

Si ricomincia

Certezza Di Cose Che Si Sperano è il risultato imprevisto di un mutamento radicale avvenuto all’interno del mio mondo. Una trasformazione che ho tardato a comprendere. Certezza Di Cose è anche il risultato di una scommessa.

Clicca sull’immagine per leggere l’anteprima del libro

Ho sempre amato leggere, di tutto, ma, escludendo alcuni buffi tentativi durante i miei “teens“, non mi è mai venuto in mente di scrivere prima di una dozzina di anni fa. Ho cominciato con un diario: quando ho saputo che sarei diventato padre a quarantotto anni, mi è venuta voglia di mettere su carta i miei pensieri, gli avvenimenti familiari di quel periodo di attesa, articoli di giornale, le sensazioni, le gioie. E, perché no, anche le frustrazioni. Non si hanno ricordi dei nostri primi anni di vita e del mondo attorno a noi, se non confusi, perché mediati dal racconto dei nostri genitori la cui memoria si modifica e, inevitabilmente, si diluisce col passare del tempo. Ho iniziato a fissare su carta, con parole fresche, gli istanti più importanti, in modo che la memoria, a distanza di anni, non tradisse il racconto. L’ho fatto affinché mio figlio avesse una storia alla quale tornare da adulto. Quel diario lo tengo ancora oggi.

In questi dodici anni il mio mondo professionale è cambiato radicalmente. A un certo momento, ho dovuto pensare a cosa fare da grande. In genere ho poche, instabili certezze, ma ricordo di aver pensato che dovevo fare qualcosa che mi piacesse. Era necessario. Indispensabile. Di questo ero proprio sicuro. A metà degli anni ’90 avevo avuto una breve esperienza nel cinema; mi piace imparare cose nuove. Cinque intense settimane. Dopo, avevo approfondito la conoscenza fatta sul set studiando su alcuni libri di testo reperibili all’epoca. Ancora un paio di cortometraggi e poi ero tornato al mio lavoro. Quando ho cominciato ad avere troppo tempo libero, ho ripreso a studiare, questa volta sceneggiatura. Ho frequentato alcuni workshop, due corsi di sceneggiatura, un corso di scrittura, ho letto molti libri e manuali. A quel punto, circa tre anni fa, mi sono chiesto: e adesso? Adesso scrivo una sceneggiatura («Scrivete ciò che vorreste vedere sullo schermo»). E così è nata Certezza Di Cose. Una volta terminata, ho saputo di una collega di corso che, trovandosi nei guai nello sviluppo di una serie tv commissionata, aveva provato a sviluppare la storia in un romanzo e, da lì, con una serie di spostamenti da una forma all’altra, era riuscita a migliorare il lavoro e completarlo, col risultato che, oltre alla sceneggiatura, si era ritrovata anche un libro tra le mani. Ho seguito lo stesso percorso.

A questo link, i primi quattro capitoli del mio libro. Se vi piace ciò che scrivo, ce ne sono altri ventitré, ma bisogna pagare una piccola cifra in denaro. Disponibile sia in versione Kindle che cartacea.