12 gennaio 2014

In questo giorno veniva trasmessa la prima puntata di True Detective sui canali HBO.
Serie Tv unica.

Le successive due stagioni sono certamente di buona qualità, ma non riescono a stare al fianco della prima che credo di aver visto una decina di volte. A ogni visione scopro qualcosa che mi è sfuggita in precedenza, tale è la stratificazione di informazioni da decifrare, impossibile in un colpo solo la prima volta.

Cosa rende questa serie tv – solo televisione? – distinta dalle altre? In fondo, come ha detto lo stesso Nic Pizzolatto, è la storia di un’indagine complessa condotta da due detective molto diversi l’uno dall’altro, ma che alla fine diventano amici. Mai visto?

Innanzitutto il formato antologico permette di raccontare una storia con un inizio, uno svolgimento e una fine evitando il pericolo di una serialità allungata per mere ragioni di denaro dove la qualità della prima stagione, troppo spesso se non sempre, non si trasferisce in quelle successive a causa di un eterno secondo atto e un terzo deludente – quando si arriva al terzo.

Il casting perfetto, preciso anche nelle scelte dei personaggi secondari, uno tra tutti il reverendo Joel Theriot interpretato da Shea Whigham.

Un contesto geografico onirico, esoterico, motore della storia e terzo protagonista: la Louisiana, afoso e malsano Purgatorio sulla Terra dove anime in pena, soprattutto quelle dei diseredati (diseredate), cercano redenzione. E invece trovano la morte.

La distribuzione temporale della storia su tre periodi ha nel 2012 l’inizio e la fine, ma vede il maggior sviluppo nel 1995 e nel 2002, periodi protagonisti del primo e secondo atto. 

I protagonisti: Marty Hart e Rust Cohle (Woody Harrelson e Matthew McConaughey). Nonostante la grande interpretazione di Woody Harrelson, la mia attenzione va quasi del tutto al secondo personaggio: con Rust Cohle si scende in luoghi oscuri, quelli dell’anima e quelli dei bassifondi; tesi filosofiche, esistenziali, generalmente poco viste in un investigatore, che disegnano un mondo popolato da un Uomo – incidente della Natura – senza speranza, protagonista inconsapevole, meritevole di estinzione. Un pessimismo probabilmente forgiato dal dramma della morte della figlia, il fantasma che perseguita il personaggio.

Come in tutte le opere collettive, ogni tessera del mosaico contribuisce alla realizzazione dell’opera finale. Qui l’armonia tra le parti è pressocché perfetta: scrittura, regia, interpretazione, montaggio sono ai massimi livelli.

Non ricordo un’altra storia per immagini, serie Tv o film, che mi abbia trasmesso le stesse sensazioni. Finora.

Mr. Robot, ma non solo

Premessa 1: Mr. Robot è da guardare.
Premessa 2: Chi non mi conosce potrebbe pensare che io sia bacchettone oppure omofobico. Tranquilli.

Sono ormai all’ultima stagione di Mr. Robot. Nella puntata di ieri, ma non è stata l’unica di questa serie, intere sezioni erano interamente dedicate ai rapporti con lo stesso sesso o all’autoerotismo. Scene gratuite che nulla hanno aggiunto alla storia o alla definizione dei personaggi. Inutili, ridondanti.

Mr. Robot non è l’unico prodotto televisivo o cinematografico dove l’amore omo venga esposto a capocchia. Ormai da parecchio tempo.

Intendiamoci: se quelle scene fossero state etero, in quel contesto sarebbero state comunque superflue.

Il fatto è che non se ne può più di vedere storie, altrimenti belle, farcite malamente di rapporti sessuali – etero, omo, misti – per poter fare contenti gli spettatori, parte di essi o per assecondare la tendenza politica o sociale del momento. Se la storia richiede una scena di sesso saffo, un’ingroppata tra maschioni o una tradizionale mano maschio-femmina, facciamola, ma che sia organica alla storia.

Senza dimenticare che girare scene di sesso è molto, molto difficile.

Hinterland (Y Gwyll)

Bella serie su Netflix.
Slow-burner, come direbbero gli addetti ai lavori: comincia in modo non troppo convincente, ma poi prende da dio. Qui, anche nel pieno dell’azione – non ce n’è molta, ma non se ne sente la mancanza – non sanno cos’è una pistola; eppure a volte servirebbe, anche solo per i lupi. Se ci sono le pecore, in genere ci sono pure loro.

Fortissimo accento del luogo, dialoghi a volte intervallati da qualche frase in gallese. Sottotitoli necessari. Sempre. Non riesco a immaginare come sarebbe stata tradotta in italiano. Curiosità di produzione: ogni scena è stata girata in inglese e ripetuta in gallese. La versione gallese è stata trasmessa su SC4 mentre quella in inglese su BBC 1. In Italia è in inglese sottotitolata.

Attori bra-vis-si-mi. Anche nelle parti secondarie. Pure le comparse. Anche coloro che compaiono un minuto solo in una puntata e poi scompaiono per sempre. Sospetto che anche gli animali domestici siano attori. Al posto dei soliti investigatori palestrati e tope spaziali che in vita tua non incontrerai mai in un ufficio di Polizia, che si trovi nel Galles o a Città Studi (ché poi uno si chiede, nell’universo creato dagli autori, com’è che tutti ‘sti figoni finiscono a fare i poliziotti), qui ci sono persone normali.

Ogni puntata dura circa un’ora e mezza. Questa sera mi guardo l’ultima. Sono convinto non deluderà.


Aggiornamento: la puntata finale non ha deluso, come da previsioni. Il giorno dopo sono andato alla ricerca di notizie su un’eventuale quarta stagione, ma Brexit ha avuto effetto anche sulle produzioni britanniche. Due delle tre stagioni erano state finanziate da denaro arrivato dal continente, denaro indispensabile per finanziare anche l’eventuale quarta stagione.


Due parole sul cinema italiano

Due parole non richieste.

Il termine pregiudizio (dal latino prae, “prima” e iudicium, “giudizio”) (in inglese bias) può assumere diversi significati, tutti in qualche modo collegati alla nozione di preconcetto o “giudizio prematuro”, ossia basato su argomenti pregressi e/o su una loro indiretta o generica conoscenza.

Wikipedia

Questa è la definizione migliore che ho trovato. Quella della Treccani fa riferimento alla mancanza di «una conoscenza diretta dei fatti, delle persone, delle cose», ma nel caso del cinema ho, per quanto piccola, qualche diretta esperienza che mi permette di andare oltre al semplice mi piace/non mi piace.
Per quanto ci si sforzi, impossibile liberarsi dal pregiudizio. Non sono io a dirlo, ma filosofi del calibro, per esempio, di Raimon Panikkar o Hanna Arendt. Quindi affronterò l’argomento sapendo che adopererò certamente un pregiudizio nei confronti del cinema del nostro paese.

Ieri pomeriggio mi sono imbattuto in un film italiano che si ispira a un fatto realmente accaduto. Nessun titolo o riferimento preciso; ne parlerò in termini generici perché le caratteristiche del film sono comuni a troppi dei nostri prodotti. E non desidero allungare la lista di nemici.

Stavo facendo una ricerca su un fatto di cronaca della storia italiana, importante, ma ormai sconosciuto al cittadino comune, e ho voluto vedere come lo avevano trattato gli autori. Regista conosciuto, cast importante, personaggi principali e secondari tutti interpretati da attori noti; selezione ufficiale alla Mostra del Cinema di Venezia, progetto finanziato dalla Regione e co-finanziato dall’unione Europea, film riconosciuto di interesse culturale con contributo ecc..
«Chissà che questa volta io non riesca ad arrivare alla fine». Mi sono fermato al dodicesimo minuto. Di una storia appassionante che poteva essere affrontata da diversi punti di vista e che offriva, da sola, nuda, la struttura drammaturgica sulla quale innestare personaggi sperabilmente intriganti, ne è stata tratta una versione insignificante, stereotipata, spenta, mediocre nell’esecuzione. L’ho già scritto in altre occasioni: in un famoso Ted Talk, Andrew Stanton afferma che probabilmente il primo comandamento da rispettare nel raccontare una storia è

“Make me care, please. Emotionally, intellectually, aesthetically, just make me care”.

E se non sei riuscito a ottenere la mia attenzione a nessun livello nei primi dodici minuti, ma al contrario sei riuscito a irritarmi già dalle prime inquadrature … .

Il soggetto, forse quello con cui sono stati ottenuti i finanziamenti, era probabilmente interessante proprio per la storia vera che fornisce lo spunto, la base sulla quale lavorare, ma l’esecuzione, nella forma di sceneggiatura e messa in scena, è così primitiva da assomigliare al risultato di un saggio di fine corso.
Gli attori, nonostante i nomi, davano la sensazione di aver dimenticato la differenza tra personaggio e caratterizzazione; non erano nella parte, risultavano fasulli. A parziale discolpa degli attori i dialoghi stereotipati, privi di sottotesto, ridondanti, quindi inutili al procedere della storia, non hanno certamente aiutato, anche se un maggiore rispetto dei tempi avrebbe reso il testo più scoppiettante e meno inorganico alla scena. La regia è generalmente elementare: totale, campo, contro-campo. Se c’è un movimento di macchina, è artificioso o addirittura casuale, spesso non necessario. La fotografia, dal punto di vista della sola luce, si salva, ma non sembra essere organica alla storia.
Non è l’unico film, purtroppo, ad avere queste caratteristiche. E troppe serie Tv hanno gli stessi problemi.

Perché? Provo a capire.

È un problema di soldi? Forse, ma non ne sono sicuro. Gli attori erano tra i più conosciuti, quindi presumibilmente tra i più pagati; bisognerebbe dedurre che fossero anche tra i più bravi, ma non è così per uno dei due che, forse, ha contribuito a peggiorare le prestazioni del partner. Comunque non era l’unico reparto a non funzionare.
Potrei sbagliare, ma la sensazione è che troppo spesso manchino nell’ordine: talento, mestiere, voglia di studiare. Il lavoro e la voglia di studiare, aggiornarsi, possono supplire, almeno in parte, alla mancanza di talento — Il duro lavoro batte il talento, se il talento non lavora duro. Questo relativamente ad attori, registi, scrittori. E i produttori, in un mercato asfittico come quello italiano, probabilmente non hanno alcuna voglia di rischiare su progetti innovativi e devono puntare tutto su nomi sicuri e di un certo richiamo per il pubblico. Succede anche a Hollywood, ma su altra scala. Comprensibile forse da un punto di vista meramente finanziario e di rischio di impresa se fai autoveicoli oggi, non nel cinema che è un’impresa pseudo-artigianale, almeno per noi italiani, ma a rischio altissimo. Se non te la senti di rischiare, o se non ne hai i mezzi intellettuali e culturali, forse dovresti fare un altro mestiere. Ma potrei sbagliare.

Può essere la sceneggiatura, il problema?

“To make a great film you need three things – the script, the script and the script.”

Hitchcock

Non solo Hitch, lo dice anche Ridley Scott. Infatti, un paio di suoi tonfi han peccato proprio in quel reparto.

Può essere la regia, il problema? Ho avuto modo di leggere molte sceneggiature di produzioni americane, alcune britanniche, nella versione di produzione o una delle ultime bozze, e spesso mi sono chiesto come da un testo in definitiva estremamente tecnico, quasi asettico, ne abbiano tratto dei film bellissimi, serie Tv coinvolgenti. A volte dei capolavori. Segno che probabilmente il regista è riuscito ad amalgamare tutti gli ingredienti per crearne un’opera armonica. Inoltre, immagino che l’alchimia, almeno quella professionale, con gli attori e il resto della troupe fosse pressoché perfetta.

Qualunque sia la ragione – probabilmente un insieme di quelle sopra elencate – il panorama, a parte le eccezioni, dal punto di vista dello spettatore è, secondo me, piuttosto ripetitivo e desolante. Nonostante ciò, la critica è troppo spesso favorevole di fronte a evidenti prodotti mal riusciti, che siano film cosiddetti impegnati (la critica militante!) o commerciali. Non riesco a capire come ciò che leggo nell’articolo possa riferirsi a ciò che vedo sullo schermo. Non so se si tratti di amor di patria o se la presenza di eventuali amici, conoscenti o familiari nella troupe funga come edulcorante nello scrivere. Possibile, l’ambiente è piccolo.

Rimane il fatto che da troppo tempo sono molto pochi i film italiani o serie Tv che ho visto per intero e ancora meno quelli che ho potuto apprezzare. Le classiche eccezioni.

E voi? Cosa ne pensate?

© Paolo Nobile – Tutti i Diritti Riservati – Testo registrato su Patamu con numero di deposito 145266