Premio ALA 2022

Sabato 22 ottobre, 25°C in riva al mare, presso la Sala conferenze del Polo culturale comunale “Bottini dell’olio” di Livorno, ho ricevuto il 1° Premio per la sezione racconti lunghi del Premio ALA. Il testo presentato si intitola Il Golden Retriever ed è entrato a far parte dell’antologia che raccoglie tutti i testi premiati.

Sapevo di aver fatto un buon lavoro, ma vederselo riconoscere da una giuria è emozionante.

Maladeti i Zorzi Vila!

È l’imprecazione più ricorrente utilizzata dai numerosi componenti della famiglia Peruzzi, i cui membri sono protagonisti di Canale Mussolini, opera di Antonio Pennacchi, vincitore nel 2010 della sessantaquattresima edizione del Premio Strega.
Da tempo volevo leggere questo romanzo, ma, come spesso accade, altre urgenze l’avevano fatto slittare in posizione subalterna nella mia lista di letture. La notizia della morte improvvisa dello scrittore il 3 agosto scorso mi ha spinto a riposizionare il libro in cima. Bellissimo.

È la storia di una famiglia di mezzadri originari della bassa Pianura Padana tra Rovigo e Ferrara; una storia di povertà e di braccia concepite per lavorare i campi. Una storia scomoda, ma che getta, senza velleità apologetiche, un po’ di luce su quella che per molti fu la nascita, l’adesione piena e poi, per ultima, la sconfessione del fascismo. Il romanzo copre un arco temporale che va dagli inizi del ‘900 fino alla seconda guerra mondiale. Il nonno, capostipite della famiglia, aderisce inizialmente al socialismo, poi al fascismo grazie alla conoscenza di Edmondo Rossoni.

Ognuno gà le so razon

A causa della cosiddetta Quota 90, i Peruzzi perdono i pochi averi e grazie all’interessamento di Rossoni, divenuto sottosegretario del governo Mussolini, accettano di abbandonare la loro terra di origine ed emigrano nelle Paludi Pontine che il regime ha cominciato a bonificare e dove vengono loro affidati due poderi, il 516 e il 517.

Per la fame. Siamo venuti giù per la fame, altrimenti non si sarebbe mosso nessuno.

La storia procede tra mille difficoltà: economiche e di relazione con gli abitanti del luogo, i pesanti lavori di bonifica, la zanzara anofele e la conseguente malaria sempre in agguato. Poi la guerra con i suoi morti.

Fu un esodo. Trentamila persone nello spazio di tre anni – diecimila all’anno – venimmo portati quaggiù dal Nord. Dal Veneto, dal Friuli, dal Ferrarese. Portati alla ventura in mezzo a gente straniera che parlava un’altra lingua. Ci chiamavano “polentoni” o peggio ancora “cispadani”. Ci guardavano storto. E pregavano Dio che ci facesse fuori la malaria.

Lo stile in prima persona è quello del racconto orale con un linguaggio popolare intervallato dal colorito dialetto veneto-pontino, ma con frequenti citazioni letterarie. Non so come suoni il veneto-pontino, ma ho letto Canale Mussolini con la cadenza veneta costantemente nella testa; non riuscivo a farne a meno. Nella nota filologica l’autore precisa:

Il dialetto veneto-pontino che si parla in Canale Mussolini non è più, naturalmente, quello di Goldoni né – tantomeno – quello che si parla in Veneto oggi. Quando, per esempio, ci incontriamo con le mie cugine che sono rimaste lassù, qualche volta facciamo fatica a capirci. Il nostro è un impasto di rovigotto, ferrarese, trevigiano, friulano eccetera – contaminato da influenze laziali – privo di strutturazione grammaticale fissa, con le vocali ora aperte ora chiuse e le desinenze che cambiano da podere a podere e da situazione a situazione, anche spesso nello stesso parlante.

Antonio Pennacchi

I personaggi sono in parte inventati, in parte presi dalla storia.
È un libro che rimarrà a lungo nella mia memoria.

Prima di scrivere

«Prima di scrivere», scattavo fotografie.

Clicca sull’immagine per vedere l’anteprima del libro

Strane le coincidenze. Oggi, per puro caso, mi sono imbattuto in un articolo di DoppioZero scritto da Francesca Serra che aveva come titolo, appunto, «Prima di scrivere»: la storia di una scatola di fotografie trovate nella soffitta della vecchia casa del grande scrittore J.M. Coetzee. Fotografie che l’autore sud-africano aveva scattato da adolescente prima di avviarsi verso la carriera di scrittore. Fotografie che l’amico Hermann Wittenberg ha ritrovato nella soffitta della vecchia casa di Coetzee e ha deciso di farne prima una mostra e poi un libro.

Naturalmente non voglio suggerire alcuna associazione o analogia tra me e Coetzee. Solo il caso ha potuto determinare che nello stesso giorno in cui ho rimesso in circolazione questo libro, stampato nel 2013 per l’edizione del MIA – Milan Image Art Fair di quell’anno, io mi sia imbattuto in questa storia.

Incipit

Il suono di un tram in arrivo. Le carrozze vuote attraversano lo spazio con uno sfarfallio di luci e forme. Lo sferragliare del tram si affievolisce; lo spazio lasciato libero dalle carrozze si riempie delle architetture della via deserta, i lampioni accesi, i portici vuoti.
Quiete. Solo i rumori ovattati della città addormentata.

Certezza Di Cose Che Si Sperano

Milano. All’ispettrice Isotta Ales è affidata l’indagine sull’omicidio di una donna nel mondo della solidarietà. Ma Isotta disubbidisce al suo superiore, vuole occuparsi di un altro caso, quello che vede coinvolto il suo uomo, Delio, padre di un bambino di otto anni: chi ha tentato di uccidere Delio; perché; chi era la donna morta nella sua auto. Un noir nel quale le due indagini si sovrappongono permettendo a Isotta di scoprire una serie di omicidi collegati, ma costringendola ad affrontare la sua angoscia più grande mentre scopre di essere braccata. Una storia nella quale tutti i personaggi affrontano, ognuno in modo diverso, l’esplorazione del significato più profondo di fiducia.

Leggi qui l’anteprima del romanzo.
Certezza Di Cose Che Si Sperano è disponibile sia in versione cartacea, sia Kindle.

Si ricomincia

Certezza Di Cose Che Si Sperano è il risultato imprevisto di un mutamento radicale avvenuto all’interno del mio mondo. Una trasformazione che ho tardato a comprendere. Certezza Di Cose è anche il risultato di una scommessa.

Clicca sull’immagine per leggere l’anteprima del libro

Ho sempre amato leggere, di tutto, ma, escludendo alcuni buffi tentativi durante i miei “teens“, non mi è mai venuto in mente di scrivere prima di una dozzina di anni fa. Ho cominciato con un diario: quando ho saputo che sarei diventato padre a quarantotto anni, mi è venuta voglia di mettere su carta i miei pensieri, gli avvenimenti familiari di quel periodo di attesa, articoli di giornale, le sensazioni, le gioie. E, perché no, anche le frustrazioni. Non si hanno ricordi dei nostri primi anni di vita e del mondo attorno a noi, se non confusi, perché mediati dal racconto dei nostri genitori la cui memoria si modifica e, inevitabilmente, si diluisce col passare del tempo. Ho iniziato a fissare su carta, con parole fresche, gli istanti più importanti, in modo che la memoria, a distanza di anni, non tradisse il racconto. L’ho fatto affinché mio figlio avesse una storia alla quale tornare da adulto. Quel diario lo tengo ancora oggi.

In questi dodici anni il mio mondo professionale è cambiato radicalmente. A un certo momento, ho dovuto pensare a cosa fare da grande. In genere ho poche, instabili certezze, ma ricordo di aver pensato che dovevo fare qualcosa che mi piacesse. Era necessario. Indispensabile. Di questo ero proprio sicuro. A metà degli anni ’90 avevo avuto una breve esperienza nel cinema; mi piace imparare cose nuove. Cinque intense settimane. Dopo, avevo approfondito la conoscenza fatta sul set studiando su alcuni libri di testo reperibili all’epoca. Ancora un paio di cortometraggi e poi ero tornato al mio lavoro. Quando ho cominciato ad avere troppo tempo libero, ho ripreso a studiare, questa volta sceneggiatura. Ho frequentato alcuni workshop, due corsi di sceneggiatura, un corso di scrittura, ho letto molti libri e manuali. A quel punto, circa tre anni fa, mi sono chiesto: e adesso? Adesso scrivo una sceneggiatura («Scrivete ciò che vorreste vedere sullo schermo»). E così è nata Certezza Di Cose. Una volta terminata, ho saputo di una collega di corso che, trovandosi nei guai nello sviluppo di una serie tv commissionata, aveva provato a sviluppare la storia in un romanzo e, da lì, con una serie di spostamenti da una forma all’altra, era riuscita a migliorare il lavoro e completarlo, col risultato che, oltre alla sceneggiatura, si era ritrovata anche un libro tra le mani. Ho seguito lo stesso percorso.

A questo link, i primi quattro capitoli del mio libro. Se vi piace ciò che scrivo, ce ne sono altri ventitré, ma bisogna pagare una piccola cifra in denaro. Disponibile sia in versione Kindle che cartacea.